Anemo
Galleria del vento
La direzione del vento è segnalata dal movimento del fumo, ma non dalle maniche a vento.
Leggere increspature dell’acqua.

Si sente il vento sul viso e le foglie frusciano; le maniche a vento si muovono.
Onde piccole, ma evidenti.

Le foglie e i ramoscelli più piccoli sono in costante movimento; il vento fa sventolare bandiere di piccole dimensioni.
Piccole onde, creste che cominciano a infrangersi.

Si sollevano polvere e pezzi di carta; si muovono i rami piccoli degli alberi.
Piccole onde, che diventano più lunghe.

Gli arbusti con foglie iniziano a ondeggiare; le acque interne s’increspano.
Onde moderate allungate, con possibilità di spruzzi.

Si muovono anche i rami grossi; gli ombrelli si usano con difficoltà.
Si formano marosi con creste di schiuma bianca.

Gli alberi iniziano a ondeggiare; si cammina con difficoltà contro vento.
Le onde s’ingrossano, la schiuma comincia a “sfilacciarsi” in scie.

Si staccano rami dagli alberi; generalmente è impossibile camminare contro vento.
Marosi di altezza media; le creste si rompono e formano spruzzi vorticosi.

Possono verificarsi leggeri danni strutturali agli edifici (caduta di tegole o di coperchi dei camini).
Grosse ondate, con dense scie di schiuma e spruzzi, riducono la visibilità.

(Raro nell'entroterra) Alberi sradicati e considerevoli danni agli abitati.
Enormi ondate, con lunghe creste a pennacchio; il mare ha un aspetto biancastro.

(Rarissimo nell'entroterra) Vasti danni strutturali.
Onde enormi che possono nascondere navi di media stazza; il mare è coperto da banchi di schiuma e la visibilità è ridotta.

Danni ingenti ed estesi alle strutture.
Onde altissime; schiuma e spruzzi riducono molto la visibilità e il mare è tutto bianco.